Cappello a secchiello dell'esercito con motivi mimetici
Pubblicato il: 27 novembre 2023 Da: kailyn
Introduzione
Il cappello a secchiello dell'esercito con motivi mimetici di Streeter: un cappello ideale per tutte le avventure all'aperto. Streeter è uno dei marchi di Aung Crown. Aung Crown - un professionista creatore di cappelli dal 1998.
Modello mimetico
Gli uomini, in generale, sono restii a indossare qualsiasi cosa che abbia un motivo stampato, perché ritengono che l'alternativa più pratica sia quella di attenersi alle tinte unite. Perché? L'unico vero problema è che lo stile di stampa vivace potrebbe essere troppo abbagliante per un bambino, così come la possibilità che il motivo sia troppo semplice per un bambino. Tuttavia, nonostante l'ampia varietà di alternative disponibili, i ragazzi optano quasi sempre per il collaudato motivo mimetico.

La storia del camuffamento
Durante la Prima Guerra Mondiale, l'esercito francese commissionò ad artisti di dipingere l'artiglieria e le postazioni di osservazione in modo che sembrassero disegni nella foresta. Si ritiene che il termine camouflage abbia avuto origine dal termine gergale parigino camoufler, usato per descrivere quegli artisti (che significa "camuffare"). Da allora, le organizzazioni militari di tutto il mondo hanno ideato centinaia di modelli di mimetizzazione diversi per fornire ai propri soldati un vantaggio in combattimento.
La popolarità del camuffamento
La mimetizzazione è diventata popolare tra i civili grazie ai veterani della guerra del Vietnam, che hanno protestato indossando le loro tute militari in pubblico. Questo ha contribuito a promuovere la tendenza. Verso la fine degli anni '80 il camouflage iniziò a comparire nelle collezioni di stilisti come Tommy Hilfiger e Yves Saint Laurent.
La mimetizzazione viene utilizzata dai militari con l'intento di non essere scoperti, ma nel mondo della moda l'obiettivo è distinguersi. Nella giungla urbana, la combinazione spigolosa di verdi, marroni e grigi frattali ha fatto colpo, ma sul campo di battaglia, il motivo caotico che svanisce è impossibile da ignorare. Le brochure di marketing di un'azienda usano spesso il termine generico "camo" per riferirsi ai tessuti dell'azienda, nonostante il fatto che i tessuti dell'azienda siano disponibili in una varietà estremamente ampia di motivi, colori e trame.
Il camuffamento nella Seconda Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i paracadutisti britannici crearono una mimetizzazione a pennello dipingendo fisicamente le loro uniformi cachi con strisce di colori diversi usando enormi pennelli. Questo per nascondersi meglio. Questo modello fatto in casa ebbe un grande successo tra le forze speciali britanniche negli anni '60, perché permetteva ai singoli soldati di personalizzare l'equipaggiamento per adattarlo meglio alle proprie esigenze.

Tipi di mimetizzazione
1. Motivo a pennello
Il motivo Brushstroke ha ispirato il disegno Tigerstripe creato dai pittori vietnamiti negli anni Sessanta. Inizialmente imitava lo stile dei coloni francesi, ma divenne popolare tra i marines vietnamiti. Nasce come copia locale dello stile indossato dai coloni francesi.
Le strisce di Tigerstripe funzionavano bene nella foresta pluviale del sud-est asiatico, ricca di bambù. Di conseguenza, alla fine della guerra, le forze speciali americane iniziarono a indossare gli stessi motivi. Questo grazie al fatto che i colori di Tigerstripe erano nero, marrone e verde. Con la sua collezione Autunno/Inverno 2013, la casa di moda francese A.P.C. ha chiuso il cerchio del motivo.

2. Cacciatore di anatre
Duck Hunter, precedentemente nota come US M1942, era la mimetica indossata dai soldati americani nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Divenne rapidamente una delle mimetiche preferite dai soldati.

3. Modello di foresta
Il disegno della foresta, ispirato ai colori naturali delle foglie, dell'erba, dei ramoscelli e dei rami, è stato progettato dal Laboratorio di ricerca e sviluppo degli ingegneri dell'esercito degli Stati Uniti (ERDL) nel 1948. Nell'ultima parte del XX secolo, tutti i disegni di mimetizzazione si basarono sul modello ERDL. Un notevole discendente dell'ERDL è la mimetica Woodland degli Stati Uniti.

4. Bosco
Pensando alla mimetizzazione, è probabile che inizialmente venga in mente il design Woodland utilizzato dagli Stati Uniti. Il disegno con quattro colori è semplicemente un ERDL con un aumento delle dimensioni di 60%. Pensando alla mimetizzazione, è probabile che venga subito in mente il disegno Woodland utilizzato dagli Stati Uniti. Anche in tempi moderni, circa un quarto degli eserciti del mondo continua a utilizzarlo.

5. Flecktarn
A metà degli anni Settanta, l'esercito della Germania Ovest organizzò un concorso per designer. Il disegno vincitore, noto come Flecktarn, fu scelto come pantalone ufficiale dell'uniforme di tutti i soldati tedeschi. Il design leopardato divenne popolare in tutta Europa, proprio come Woodland in Nord America. Molti stilisti europei, che cercano di distinguersi, ritengono che il motivo Flecktarn sia diventato troppo comune. Tuttavia, in Nord America, questo motivo esercita ancora un certo fascino.

6. Modello a sei colori o Gocce di cioccolato
Nel 1981, l'esercito degli Stati Uniti progettò un motivo a sei colori che venne conosciuto come "Chocolate Chip". Questo schema prende il nome dall'effetto roccioso creato dalle macchie nere, che assomigliano a chiazze di pasta per biscotti. Diverse nazioni, come la Corea del Sud, l'Iraq e tutta l'Africa, hanno adottato questa tecnica come approccio principale alla guerra nel deserto.

7. Schema a schegge
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'aeronautica militare tedesca sviluppò il concetto di schegge angolari e geometriche noto come "splinter pattern". Questo motivo crea immagini che ricordano i vetri in frantumi. Il motivo potrebbe ricordare qualcosa di stampato su una tenda da doccia venduta da Ikea. Dopo la guerra, il design della Luftwaffe fu gradualmente rimosso dal servizio militare. Tuttavia, l'influenza del Bauhaus nel suo design lo ha reso molto ricercato da produttori minimalisti come A.P.C.
L'inizio del camuffamento
Il camuffamento ha iniziato a farsi strada nelle arti e nella moda all'inizio del XX secolo come risultato del lavoro svolto da Mare durante la Prima Guerra Mondiale. Quando Picasso vide i modelli mimetici utilizzati sui camion dell'esercito, gridò: "Chi l'ha fatto, questo è cubismo". Picasso si riferiva al movimento artistico.
Le manifestazioni contro la guerra che hanno avuto luogo negli Stati Uniti durante gli anni '60 e '70 in risposta alla guerra del Vietnam sono state una delle principali fonti di ispirazione per l'adozione diffusa di modelli di mimetizzazione militare da utilizzare nell'abbigliamento civile.
Camouflage - Elemento di moda
Da allora il camouflage è diventato un punto fermo dell'alta moda e della strada. Ha fatto la sua comparsa sulle passerelle di stilisti famosi come Gucci e Christopher Kane. Inizialmente, il camouflage come elemento di design era riservato esclusivamente all'abbigliamento maschile. Tuttavia, questa tendenza si è ora estesa anche all'abbigliamento femminile e per bambini.
Questa stampa è versatile e può essere utilizzata per diversi articoli, tra cui grembiulini, gonne, giacche utility e pantaloni da combattimento. Il camouflage è sempre più utilizzato come tessuto per la decorazione di interni. È una scelta eccellente per articoli come copripiumini, tende e cuscini.
Streeter
Streeter, il produttore di cappelli, decise di includere il camuffamento nel suo cappelli a secchiello. Questa scelta non sorprende se si considera la popolarità del camouflage nel settore della moda e l'ampia gamma di modelli mimetici disponibili. I cappelli a secchiello hanno molteplici funzioni e possono essere indossati sia per motivi estetici che pratici, soprattutto quando si esplorano gli spazi aperti. Le diverse funzioni di questi cappelli sono evidenti nella loro costruzione, sia in termini di stile che di materiali.
Cappello a secchiello dell'esercito - un capo indispensabile per l'outdoor
Quando si tratta di assemblare i nostri outfit, la maggior parte di noi opta per accessoriarli con un vivace cappello da pescatore. In questo modo si mantiene un look semplice, ma di grande effetto. Un cappello a secchiello scuro o mimetico, spesso noto come cappello a secchiello dell'esercito o cappello a secchiello militare, è una scelta popolare e pratica per gli allenamenti e le attività professionali all'aperto.
Questi cappelli possono essere chiamati anche cappelli militari a secchiello. Il lato positivo è che se vi esercitate indossando uno di questi cappelli a secchiello, vi aiuterà a farvi passare per un'altra persona. Partecipando ad attività di gruppo all'aperto, invece, darete l'impressione di essere più robusti e professionali se indossate la mimetica.

Cappello a secchiello dell'esercito da Streeter
Da questa immagine, siete in grado di determinare i particolari modelli di mimetizzazione che sono stati utilizzati su questo cappello a secchiello? È possibile che sia Flecktarn a rivendicare la proprietà di questo articolo. È costruito in twill, un tessuto robusto e adattabile.
Quando indossate il vostro paio di jeans e vi rilassate sul divano, probabilmente indossate un tessuto realizzato con un filato twill flessibile. Questa armatura genera le caratteristiche linee diagonali spostando la posizione dei fili dell'ordito durante il processo di tessitura. Grazie alla sua resistenza e alla capacità di nascondere le macchie, il twill viene utilizzato per realizzare un'ampia varietà di capi di abbigliamento e accessori, tra cui jeans, chino, rivestimenti per mobili, zaini e altro ancora.

Il design del cappello a secchiello dell'esercito
A differenza della maggior parte degli altri emblemi, quello del cappello a secchiello non presenta ricami. Inoltre, l'etichetta è costituita da un patch in gomma. Poiché la gomma può essere utilizzata solo per trasmettere un'atmosfera sofisticata, l'etichetta del cappello a secchiello, realizzata in gomma, aggiunge un aspetto strutturato unico al cappello.
La cintura ornata del cappello, che è un cerchio di colore verde militare, serve a dare un tocco di vivacità e comicità a un insieme altrimenti solenne. Con l'aiuto di un cappello a tesa piatta, potete proteggere le zone sensibili del viso e del collo dalle scottature.
Utilizzando una corda frangivento e assicurandovi che il vostro copricapo sia sicuro, potrete trarre il massimo dal tempo trascorso all'aperto. L'idea che i modelli mimetici siano più adatti agli uomini che alle donne è spesso sbagliata: anche le donne possono indossarli? Potete rilassarvi sapendo che il nostro cappello a secchiello è neutro rispetto al genere e può essere indossato sia da uomini che da donne.
Contrasto cromatico perfetto
I nostri copricapi standard sono costituiti da cappelli a secchiello mimetici progettati per essere abbinati e coordinati tra loro. Se volete creare un'atmosfera più fredda, la cosa migliore è scegliere colori complementari che stiano bene insieme. Alla fine, fornire loro un intero set di decorazioni mimetiche non solo li farà sentire più professionali, ma li sorprenderà anche un po'.

Alla fine
La mimetizzazione sta diventando sempre più popolare come scelta di moda in risposta alle attuali tendenze culturali. Inoltre, gli elementi del camouflage vengono comunemente combinati con quelli di altri modelli, dando vita a stili di abbigliamento mimetico in continua evoluzione. Non vedo come una persona con un forte senso dello stile possa rifiutare l'opportunità di indossare questo elegante cappello a secchiello dell'esercito. Quindi, provate questo cappello a secchiello dell'esercito da Streeter.
