Aung Crown

Fatto con il cuore

L'ultimo discorso sui pregi e i difetti dei tessuti comuni - Ⅲ

Pubblicato il: 28 aprile 2024 Da: chen hui

L'ultimo discorso sui pregi e i difetti dei tessuti comuni - Ⅲ

Dopo aver esplorato le virtù e gli svantaggi dei tessuti più comuni nelle puntate precedenti, abbiamo approfondito le complessità di cotone, rete, lana, seta e fibre. Ora, Aung Crown, produttore di cappelli personalizzati per oltre due decenni, si imbarca nel capitolo finale di questa serie, illustrando le caratteristiche dei tessuti a maglia, delle pellicce e della pelle.

Tessuto a maglia

Tessuto a maglia

Tessuti a partire da fili intrecciati, i tessuti a maglia vantano una notevole versatilità. Intraprendiamo ora un viaggio alla scoperta delle loro numerose varietà.

Gli indumenti intimi realizzati con tessuti a maglia abbracciano il corpo con un'elasticità e una morbidezza senza pari. Sono in grado di allontanare l'umidità, garantire la traspirazione e resistere all'indegnità delle rughe.

I capispalla realizzati con tessuti a maglia coniugano una notevole durata e resistenza all'usura con un'estetica deliziosa. Uno spettro di colori vivaci adorna questi capi, alcuni dei quali vantano un tocco di forma strutturata che sfida le rughe. Si tratta di capi che si restringono minimamente e si asciugano in fretta, anche se sono poco traspiranti e non assorbono l'umidità.

1. Ordinati per metodi di lavorazione

In base ai metodi di lavorazione, il tessuto a maglia può essere suddiviso in 4 tipi: tessuto a maglia, tessuto a maglia, tessuto non tessuto e tessuto a maglia di cotone.

2. Ordinati in base ai tessuti composti

La classificazione in base ai tessuti composti può essere suddivisa in tessuti uniti, twill e raso.

Tessuto a trama liscia

La caratteristica fondamentale del tessuto a trama semplice è la presenza di molti nodi incrociati sul tessuto, che lo rendono più rigido e resistente all'usura rispetto ad altri tessuti. Con un'elevata resistenza, i lati anteriore e posteriore sono uguali e uniformi.

Tessuto Twill

Le armature twill si caratterizzano per le loro nervature o linee diagonali sulla superficie del tessuto, ottenute attraverso una variazione strategica dell'intreccio dei filati. Questo metodo crea un tessuto che si colloca in una posizione intermedia tra la leggerezza delle armature a tinta unita e il peso consistente di alcune armature più pesanti. I tessuti twill sono disponibili in due varietà principali: sottili e grossolani. Entrambi utilizzano un'armatura a saia sinistra 2/1, che si traduce in una trama leggermente più spessa e morbida rispetto a un tessuto a trama semplice. La grana caratteristica del twill è più evidente sulla faccia del tessuto. I tessuti a trama ritorta, invece, impiegano un'armatura di 1/3 a sinistra o a destra, ottenendo un tessuto sensibilmente più spesso e piacevolmente brillante.

Tessuto a trama satinata
Tessuto a trama satinata

Adottando diverse trame di raso e i loro filati di longitudine o latitudine che presentano lunghe linee fluttuanti, che coprono la superficie dei tessuti. La direzione delle linee fluttuanti è liscia e lucente. L'armatura a macchia di cotone è morbida, fine ed elastica. La grana del tessuto con armatura a raso è molto più tridimensionale rispetto all'armatura a saia di cotone.

3. Ordinati per tintura e stampa

Imbiancatura di tessuti di cotone, tintura di tessuti di cotone e stampa di tessuti di cotone.

Caratteristica:

La capacità di traspirazione e di tintura è ottima e il tasso di restringimento è di circa 3% (dopo il trattamento e la lavorazione, il tasso di restringimento degli abiti pronti è di circa 1%).

Comodo da indossare, morbido e resistente. È ottimo al tatto e resistente agli alcali.

Scarsa elasticità, tendenza a raggrinzirsi e non resistente agli acidi. La resistenza alla luce e al calore sono generiche. Resiste agli urti, ma è facile che si formino muffe e funghi.

Altri tessuti

  • Tessuto a nido d'ape: Un'armatura lussuosa caratterizzata da estese fluttuazioni sia nel filato di ordito che in quello di trama, che creano un ipnotico effetto tridimensionale di forme a rombo. Questo tessuto vanta una consistenza straordinariamente morbida ed è in grado di assorbire l'umidità. Il suo spessore sostanziale e la sua morbidezza, uniti alla facilità di catturare i punti, lo rendono una scelta convincente per diverse applicazioni.
  • Velluto a coste: Delizioso al tatto, il velluto a coste è un tessuto a pelo lavorato in cotone. Utilizza un unico set di fili di ordito e due set di fili di trama in un complesso gioco di tessitura. La trama e l'ordito intrecciati formano una base robusta, mentre una trama di lana separata crea una superficie felpata. Il peluche viene poi accuratamente tagliato e rifinito, ottenendo varie strisce di peluche larghe o sottili.
  • Tessuto Wick: Il termine "tessuto Wick" non è comunemente usato nell'industria tessile. I tessuti sono tipicamente classificati in base all'armatura (tela, saia, raso), al contenuto di fibre (cotone, poliestere, ecc.) o alla funzione (traspirante, resistente alla fiamma). I tessuti non possono essere composti da "alcune armature a tinta unita o armature a saia e armature a tinta unita". Un tessuto è costruito utilizzando un tipo di trama specifico (tinta unita, saia, raso) o una combinazione di trame in un modello specifico. La descrizione dell'"effetto barra convessa" e delle "scanalature sottili" potrebbe riferirsi a un tipo specifico di tessuto strutturato creato con una particolare armatura o un particolare processo di finitura.
Cotone lavorato a maglia

4. Cotone lavorato a maglia

La distinzione tra tessuti e maglieria sta nella loro costruzione. I tessuti nascono dall'intreccio perpendicolare di fili di ordito e di trama. I tessuti a maglia, invece, sono realizzati manipolando un singolo filo in una serie di anelli intrecciati, proprio come i maglioni fatti a mano con aghi e filo.

Vantaggi:

  • Ha una sensazione di lussuosa morbidezza, un'eccezionale traspirabilità e una notevole resistenza alle rughe.

Svantaggi:

Incline agli agganci, suscettibile alle fughe e vulnerabile agli strappi. Non ha la qualità duratura e la resistenza all'abrasione dei tessuti.

Tessili in fibra chimica

5. Tessili in fibra chimica

Tessili in fibra artificiale

I tessuti in fibra artificiale comprendono una serie di tessuti, tra cui filamenti di viscosa e fibre in fiocco, comunemente noti come rayon e tessuti artificiali. Questi tessuti, insieme a quelli in misto viscosa, sono diventati dei punti fermi del nostro guardaroba.

Vantaggi:

Le fibre sintetiche eccellono nella gestione dell'umidità, vantando proprietà di traspirazione superiori. Sono deliziosamente morbide al tatto, sono disponibili in un'ampia gamma di colori e offrono traspirabilità e comfort eccezionali. Offrono un'esperienza d'uso confortevole, rendendoli una scelta versatile per molte applicazioni. Inoltre, alcuni tessuti sintetici dimostrano una notevole resistenza agli acidi, agli alcali e alla luce.

Svantaggi:

Alcuni tessuti sintetici possono essere soggetti a restringimento, soprattutto a temperature elevate. La loro forza, elasticità e resistenza alle pieghe può variare a seconda del tipo di fibra specifica. Il mantenimento della forma può richiedere una cura particolare e alcune varietà sono più inclini alle pieghe di altre.

TESSUTI A MAGLIA IN POLIESTERE
Tessuti a maglia in poliestere

Vantaggi:

Le maglie in poliestere vantano una forza e un'elasticità impressionanti, che si traducono in un'eccezionale durata e resistenza all'usura. Sono noti per la loro facilità di manutenzione, in quanto richiedono una stiratura minima e un'asciugatura rapida. Inoltre, questi tessuti presentano una notevole resistenza agli acidi, agli alcali, alla luce e persino alle fastidiose tarme e muffe.

Svantaggi:

Pur non essendo intrinsecamente traspiranti, i progressi tecnologici hanno migliorato le proprietà di gestione dell'umidità di alcune maglie in poliestere. Tuttavia, un inconveniente comune rimane la tendenza a intrappolare il sudore e a creare una sensazione di appiccicosità. Inoltre, la maglia di poliestere può generare elettricità statica, attirando la polvere e attaccandosi ad altri tessuti.

Tessuti a maglia in acrilico

Vantaggi:

Spesso chiamati lana sintetica, questi tessuti raggiungono una notevole somiglianza con la lana in termini di allungamento e morbidezza lussuosa. Offrono una gamma di colori vivaci, resistono alle pieghe e forniscono un calore sorprendente, il tutto a un prezzo più accessibile rispetto alle loro controparti in lana naturale. Inoltre, questi tessuti sintetici vantano un'impressionante resistenza alla luce e al calore, pur rimanendo straordinariamente leggeri.

Svantaggi:

Come le loro controparti in poliestere, questi tessuti possono creare problemi di traspirazione. Inoltre, possono mancare della naturale traspirabilità della lana, causando potenzialmente una sensazione di soffocamento o di appiccicosità.

Pelliccia e pelle

Pelliccia e pelle

1. Pelliccia

Lussuosamente naturale, la pelliccia offre un tocco decadente, vantando un calore impareggiabile e un comfort accogliente.

2. Pelliccia artificiale

Vantaggi:

Di provenienza etica e straordinariamente versatile, la pelliccia artificiale offre un calore eccezionale con una sensazione di lussuosa morbidezza e peluche. Vanta un'elasticità superiore per una vestibilità confortevole, pur rimanendo leggera e resistente all'usura. Inoltre, è antitarme, facile da curare e lavabile, il che la rende una scelta pratica.

Svantaggi

Tuttavia, la pelliccia artificiale potrebbe non fornire lo stesso livello di protezione dal vento di alcuni materiali naturali, e il pelo può essere soggetto a spargere.

pelli

3. Pelli naturali

Morbida e resistente, la pelle naturale offre una resistenza superiore all'acqua e una notevole tenuta della forma. Pur essendo suscettibile di restringersi se non viene accuratamente asciugata, è apprezzata per la sua resistenza chimica e la sua durata, che garantiscono una qualità duratura. Tuttavia, la pelle naturale può presentare variazioni di dimensioni dopo la lavorazione, richiedendo una sartoria esperta.

4. Pelli artificiali

Deliziosamente morbida e confortevole sulla pelle, la pelle artificiale offre un'alternativa elegante e versatile. Ha un'estetica gradevole e offre un calore sorprendente pur rimanendo traspirante. Inoltre, è resistente all'umidità, antitarme e richiede una stiratura minima, mantenendo bene la sua forma.

Articoli correlati

Un discorso sui pregi e i difetti dei tessuti comuni - Ⅱ

Un discorso sui meriti e i demeriti dei tessuti comuni - Ⅰ

Contatto

Tutto ciò che serve è un'idea!

Il nostro team di esperti è qui per dargli vita.

Sociali: