Aung Crown

Fatto con il cuore

Camicie polo e T-shirt: Quali sono le differenze tra polo e T-shirt?

Pubblicato il: 18 marzo 2025 Da: ray herb

polo

Molti clienti ci chiedono quale sia la differenza tra magliette e polo, credendo che ci sia una notevole distinzione. In realtà, le differenze sono piuttosto sottili: spesso si tratta semplicemente della differenza di nome! Sulla base della nostra esperienza pluriennale nella personalizzazione di entrambi i tipi di camicie, se volete distinguere le T-shirt e le polo da un punto di vista professionale, vi invitiamo a considerare diversi criteri come quelli riportati di seguito:

Le differenze tra Polo e T-shirt

1. Differenza di concetti

Magliette sono un termine ombrello che racchiude vari stili, come le magliette a collo tondo, le magliette con scollo a V, le magliette a doppio collo e le magliette a contrasto alla moda. La loro varietà è pressoché illimitata: modelli di tendenza o formali, con tessuti a tinta unita o con grafiche personalizzate o stampe personalizzate sono tra questi; quelle a collo tondo possono addirittura essere considerate magliette culturali o pubblicitarie!

Le camicie polo si differenziano in modo significativo dalle T-shirt in quanto si riferiscono generalmente a stili specifici come i risvolti e i colletti aperti; a causa della popolarità del marchio internazionale "POLO", la camicia di Paul è diventata nota con questo nome - camicia POLO.

2. Differenza di origini

Le magliette hanno fatto il loro debutto nell'antica Roma. Nel ristorante in pietra dura dell'antica Roma è esposta una maglietta indossata da Giulio Cesare. Nel 1902, tuttavia, le magliette moderne furono inventate per la prima volta dall'azienda americana Hanes. Hanes utilizzò un modello di tuta esistente, ma lo modificò con maniche corte nella parte superiore per ottenere quello che divenne il modello originale di T-shirt; il Weber Dictionary iniziò a elencare "T-shirt" intorno al 1920.

I lavoratori del porto di Annapolis, nel Maryland, negli Stati Uniti, indossavano nel XVII secolo camicie a maniche corte, ritenute le antenate delle moderne T-shirt. Dato che "TEA" e "TEE" sono omofoni dal suono simile, si è creato un termine informale TEA (TEA)-SHIRT che è diventato comunemente abbreviato in TEE o T-SHIRT.

La maglietta è diventata un indumento intimo ampiamente accettato alla fine del XIX secolo, con la sua adozione diffusa da parte delle forze navali britanniche e americane, grazie alle innovazioni dell'industria della maglieria. Oggi è ancora molto diffusa.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le T-shirt iniziarono a fare la loro comparsa come abbigliamento esterno. John Wayne, Marlon Brando e James Dean indossarono pubblicamente delle T-shirt durante le trasmissioni televisive nazionali; molti furono sorpresi da questa visione, ma nel 1955 la società le accettò gradualmente come moda corrente.

Le camicie da polo sono emerse all'inizio del XIX secolo. Conosciute originariamente come camicie Jersey (abbigliamento sportivo), erano ampiamente indossate durante il calcio, il canottaggio e altre partite di atletica. In seguito, l'imprenditore americano Ralph Lauren ha lanciato il suo marchio "Ralph Lauren Polo", che da allora è stato ampiamente accettato in tutto il mondo. Ora la gente si riferisce spesso a questa camicia con il suo popolare moniker di Polo, sia come abbigliamento da lavoro che da tempo libero, noto semplicemente come Polo!

3. Differenze tra gli stili di colletto

Le T-shirt hanno un design strutturale complesso e alla moda, con un'ampia varietà di stili. I cambiamenti di stile si riflettono solitamente nel colletto, nell'orlo, nei polsini, nel colore, nel modello, nel tessuto e nello stile a contrasto. La differenza più grande è quella del colletto. In genere, il colletto di una felpa a collo tondo ha la forma di un colletto rotondo, mentre quello di una polo ha la forma di un bavero. Come mostrato nella figura:

4. La differenza di lavorazione dell'orlo

Una grande differenza tra magliette e polo La differenza sta nel fatto che l'orlo è sdoppiato o meno. L'orlo delle magliette è di solito diviso su entrambi i lati, con una lunghezza di circa 5 cm, e la parte posteriore è più lunga di 3-5 cm rispetto a quella anteriore. Questo è lo stile specifico delle polo. Come mostrato nella figura:

5. Differenze di stile

Gli stili delle T-shirt sono complessi e variegati, enfatizzano la moda, il tempo libero e la libertà, con qualsiasi combinazione di colori e vari colori a contrasto; rispetto alle T-shirt, le polo sono semplici, minimaliste, orientate al business, formali e dignitose. Le T-shirt sono solitamente disponibili in vari pezzi di tessuto colorati o stampati con diversi motivi e colori, mentre le polo sono solitamente capi singoli, classici e dignitosi.

6.Differenze nei modelli di tessuto

La differenza di tessuto tra magliette e polo non è significativa, ma per quanto riguarda i due stili più diffusi sul mercato, le magliette sono per lo più realizzate in tessuto Plain Weave, mentre le polo sono per lo più realizzate nel classico tessuto Pique Mesh. Anche questi sono due stili diversi. Il tessuto a trama normale è comodo da indossare, morbido e ha un effetto drappeggiante; il tessuto a rete perlata ha un effetto tridimensionale più forte, che lo rende più vivace e dignitoso da indossare. Come mostrato nella figura:

7. Diverse contrazioni della vita

Per far sì che gli uomini stiano alti e dritti dopo aver indossato le polo, quasi tutte hanno un design che stringe la vita, facendo apparire gli uomini snelli e alti dopo averle indossate. La maggior parte delle magliette sono progettate con un tubo dritto per renderle più comode da indossare.

8. Diversi effetti di usura

Le magliette POLO hanno un migliore effetto snellente in circostanze normali, adatte agli uomini con figure un po' più robuste che vogliono mostrare il loro peso attraverso l'abbigliamento. Ma se si è particolarmente in sovrappeso, soprattutto se si è un uomo con la pancia grossa, indossare una polo non è adatto, ma è meglio scegliere una maglietta plus size.

9. Differenze negli stili di abbinamento

Lo stile di abbinamento delle polo è principalmente solenne, formale e professionale; lo stile di abbinamento delle T-shirt è principalmente casual, informale, alla moda, all'avanguardia, come mostrato nell'immagine:

Polo formali
Polo formali
Camicie casual
Camicie casual

Quando scegliamo le polo e le T-shirt per noi stessi, è meglio selezionare un tipo appropriato, tenendo conto delle nostre esigenze e occasioni. Le polo tendono a essere più adatte per le occasioni formali o semi-formali, mentre le T-shirt sono più adatte come abbigliamento quotidiano per il tempo libero e lo sport.

Contatto

Tutto ciò che serve è un'idea!

Il nostro team di esperti è qui per dargli vita.

Sociali: